- educazione
- e·du·ca·zió·nes.f. FO1. l'educare: l'educazione dei giovani | sviluppo di capacità e facoltà, spec. intellettuali e morali: l'educazione del gusto, della mente | addestramento, istruzioneSinonimi: formazione | ammaestramento, istruzione.Contrari: ignoranza.2. insieme di conoscenze, convinzioni, abitudini; formazione scolastica, culturale o professionale: ricevere una buona educazione, la sua educazione si è svolta all'estero; cultura: avere un'educazione letteraria, musicaleSinonimi: 1cultura, formazione, insegnamento, istruzione.Contrari: ignoranza.3. garbo, buone maniere: comportarsi con educazione; modo di comportarsi: ma che razza di educazione!Sinonimi: bon ton, civiltà, convenienza, correttezza, cortesia, creanza, maniera.Contrari: beceraggine, grossolanità, inciviltà, insolenza, malacreanza, maleducazione, malgarbo, rozzezza, scortesia, sgarbataggine, sgarbatezza, trivialità, villania.\DATA: av. 1498.ETIMO: dal lat. educatiōne(m), v. anche educare.POLIREMATICHE:educazione alimentare: loc.s.f. COeducazione artistica: loc.s.f. COeducazione civica: loc.s.f. COeducazione di base: loc.s.f. COeducazione fisica: loc.s.f. COeducazione interculturale: loc.s.f. TS scol.educazione linguistica: loc.s.f. TS ling.educazione musicale: loc.s.f. COeducazione permanente: loc.s.f. COeducazione ricorrente: loc.s.f. COeducazione sanitaria: loc.s.f. COeducazione sessuale: loc.s.f. COeducazione tecnica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.